Il conflitto è una componente fisiologica e inevitabile delle dinamiche relazionali, che assume una connotazione peculiare nei contesti organizzativi. In tali ambienti le relazioni sono strutturate, le interdipendenze non sempre volontarie e i colleghi non vengono scelti. Il conflitto se
Nel contesto lavorativo, l’interazione quotidiana tra le persone può generare incomprensioni e divergenze; le pressioni legate a scadenze, ruoli e aspettative organizzative rendono addirittura inevitabili situazioni di confronto e in alcuni casi di divergenza. Anche queste situazioni possono diventare momenti
In un contesto aziendale caratterizzato da cambiamenti complessi, l’importanza di strumenti strategici come il feedback continuo e il pensiero sistemico non può essere sottovalutata. Questi approcci si integrano per offrire alle organizzazioni una maggiore resilienza e capacità di adattamento, migliorando
Sfide demografiche e opportunità: strategie per trasformare l’età in risorsa e costruire un futuro inclusivo e sostenibile L’Italia, tra i paesi più longevi al mondo, affronta oggi una sfida cruciale: valorizzare il potenziale della longevità in un contesto demografico in
Innovazione e inclusione: come l’apprendimento bidirezionale rivoluziona il lavoro nell’era della trasformazione digitale. Il reverse mentoring formalizzato per la prima volta da Jack Welch, storico CEO di General Electric, negli anni ’90, rispose alla sfida di aiutare i dirigenti senior
Il concetto di benessere aziendale si è evoluto nel tempo, passando da modelli basati sull’efficienza, come il Taylorismo, a visioni più umanistiche come quella di Adriano Olivetti, che ha dimostrato la compatibilità tra benessere e sostenibilità economica. L’OMS definisce il
Il benessere e la produttività sono stati a lungo considerati opposti nel mondo del lavoro, con l’idea che per aumentare la produttività bisognasse sacrificare il benessere personale.In realtà, negli ultimi anni si è sempre più diffusa la consapevolezza che il