06 92 95 7552
info@kairossolutions.it
Kairos SolutionsKairos Solutions
  • Soluzioni
    • Identity & Strategy
    • Engagement & Corporate Behaviour
    • Innovation & Change
    • Empowerment & Development
    • Branding & Integration
  • Scuola Di Coaching Creativo
  • Presentazione
  • Blog
  • Podcast
  • Team
  • Contatti
Back
  • Soluzioni
    • Identity & Strategy
    • Engagement & Corporate Behaviour
    • Innovation & Change
    • Empowerment & Development
    • Branding & Integration
  • Scuola Di Coaching Creativo
  • Presentazione
  • Blog
  • Podcast
  • Team
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • - Management by Coaching
  • Il tuo team ha perso la strada? Vision, Mission e Purpose Statement

- Management by Coaching

25 Set

Il tuo team ha perso la strada? Vision, Mission e Purpose Statement

  • By kairos.admin
  • In - Management by Coaching, Articoli, Blog, Senza categoria, Strategic Skills, Team building, Team work
  • 0 comment

Definire gli obiettivi e il loro perché

Nella caotica volatilità contemporanea che caratterizza, ormai da qualche anno, la maggior parte dei contesti organizzativi, si insidia il rischio di perdere di vista il perché (Purpose) che dovrebbe orientare le azioni di ogni persona verso un fine unico e condiviso con il proprio team e l’organizzazione nel complesso.

Perché accade?

Rispondere con risolutezza è difficile ma, se ripercorriamo l’origine semantica del termine “purpose”, ci accorgiamo della complessità nel definire univocamente questo termine e, dunque, della difficoltà di conferirgli un senso pratico.

Infatti la radice latina del termine “purpose”, introdotto nella lingua inglese a partire dal 1300, è “propositum”, cioè “porre avanti” che ha significato di proposito, intenzione, meta.

In greco, invece, la parola “pro-airesis”, attestata da diversi autori tra i quali Aristotele, assume accezione di deliberazione intenzionale, in base alla quale un individuo sceglie di agire, valutando diverse opzioni.

Arrivando ai giorni nostri, nell’ambito dell’inglese contemporaneo, il termine “purpose” ricopre un’area semantica molto ampia che, per praticità, sintetizziamo in:

  • Significato finale: in questo caso il purpose identifica lo scopo di qualcosa, il fine ultimo;
  • Significato commissivo o intenzionale: secondo questa accezione, fare qualcosa “on purpose” vuol dire farla di proposito, intenzionalmente e, dunque, impegnarsi attraverso delle azioni per raggiungere degli obiettivi;
  • Significato assiologico o valoriale: fa riferimento al “sense of purpose”, ovvero un elemento significativo che da valore a un’azione, ispirandola.

Mentre il significato finale può essere ricondotto alla vision e il significato commissivo alla mission e dunque, rispettivamente, agli obiettivi e alle azioni da svolgere per raggiungere tali obiettivi, il significato assiologico implica l’esistenza un sistema valoriale dal quale le azioni possano trarre ispirazione.

Per un’organizzazione, chiarire le caratteristiche del sistema valoriale è indispensabile affinché le persone possano immedesimarvisi e lasciarsi coinvolgere, anche emotivamente, dalle attività quotidiane.

Più l’azione di un individuo è consapevolmente ispirata da un significato che ne valorizza il senso, la direzione e l’intenzione, maggiori saranno l’engagement ed il commitment nei confronti dell’organizzazione.

Numerose ricerche neuroscientifiche e filosofiche (Nussbaum, 2009) hanno dimostrato il ruolo primario delle emozioni che esercitano una forte influenza sul pensiero, sulla razionalità e, quindi, sulla nostra capacità di assumere decisioni. (Damasio, 1995)

Un unico obiettivo, condiviso da più persone, chiamate per questo a prendere decisioni, necessita che i ruoli e le responsabilità siano ben definiti.

E se fossimo proprio noi i manager incaricati di trasmettere ai propri collaboratori la purpose dell’organizzazione, quali potrebbero essere gli elementi chiave della nostra comunicazione?

  1. Chiarezza e coerenza nella definizione della purpose:

È fondamentale che la purpose aziendale sia chiaramente definita e coerentemente comunicata a tutti i livelli dell’organizzazione. Una definizione chiara e condivisa della purpose fornisce una guida per orientare le azioni quotidiane.

2. Coinvolgimento emotivo e ispirazione:

La comunicazione della purpose dovrebbe mirare a coinvolgere emotivamente i collaboratori, ispirandoli e motivandoli a contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione. Potremmo utilizzare storie ed esempi concreti per trasmettere in modo efficace il significato e i valori alla base della purpose aziendale, incoraggiando l’impegno nei confronti dell’organizzazione e, di conseguenza, il senso di appartenenza

3. Chiarezza sui ruoli e le responsabilità:

Affinché i collaboratori possano tradurre la purpose aziendale in azioni concrete, è essenziale che i loro ruoli e le loro responsabilità siano ben definiti e allineati con gli obiettivi dell’organizzazione.

Vision, Mission e Purpose Statement

Dovremmo allenarci a comunicare in modo chiaro quali sono le aspettative nei confronti di ciascun membro del team e come il loro contributo sia determinante per il raggiungimento dei risultati organizzativi.

Dunque, definire degli obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, sfidanti e, contemporaneamente metterne in luce il perché è cruciale per generare connessione nei momenti più complessi e più caotici, nei quali tutto rischia di disallinearsi e le persone hanno bisogno di supporto reciproco per liberare al massimo il loro potenziale.

Tags:Chiarezza ruoliCoinvolgimento emotivocontesti organizzativiDamasiomissionNussbaumobiettivi misurabiliobiettivi raggiungibiliobiettivi sfidantiobiettivi specificiOrganizzazionePurpose StatementResponsabilitàrisultati organizzativisenso di appartenenzasistemi complessiVision
  • Share:
kairos.admin

You may also like

Il costo sommerso dei conflitti aziendali: un fattore critico per la competitività

  • 28 Marzo 2025
  • by kairos.admin
  • in Articoli
Il conflitto è una componente fisiologica e inevitabile delle dinamiche relazionali, che assume una connotazione peculiare nei contesti organizzativi....
Trasforma le tensioni in opportunità di successo
21 Marzo 2025
Manager 4.0: domina il cambiamento con il feedback continuo.
12 Febbraio 2025
Leadership empatica: allena la tua intelligenza emotiva per fare la differenza.
12 Febbraio 2025

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Categorie

  • – Management by Coaching
  • – Management della formazione
  • – Train the Trainer
  • Analisi Transazionale
  • Articoli
  • Benessere Organizzativo
  • Blog
  • Brainstorming
  • Brainwriting
  • Business
  • Business Communication
  • Business Communication
  • Call Center
  • Career Coaching
  • Cervello e creatività
  • Cervello e creatività
  • Change Management
  • Coach di se stessi
  • Coaching
  • Coaching Cast – Il podcast del Coaching Creativo
  • Coaching Creativo
  • Coaching SCORE Card
  • Coaching SCORE Card
  • Communication Skills
  • Cooking Team Building
  • Costruire team innovativi
  • Creative Skills
  • Design Thinking
  • Eventi
  • Facilitare i processi di innovazione
  • Fondi interprofessionali
  • Formazione Finanziata
  • Foto
  • Il Sistema 4MAT
  • Innovation Coaching
  • Innovazione
  • Intelligenza artificiale (IA)
  • International Coaching Network
  • Leadership Skills
  • Libri
  • Luoghi che promuovono salute (WHP)
  • Management delle formazione
  • Multimedia
  • Newsletter
  • Obiettivo acquisizione
  • Performance
  • Problem Solving
  • Pubblicazioni
  • Public Speaking
  • Retail
  • Retail
  • Senza categoria
  • Slide
  • Strategic Skills
  • Sviluppo Business
  • Team building
  • Team work
  • Temi
  • Total Worker Health (TWH)
  • TRIZ
  • Video

Copyright @2020 Kairòs Solutions – P.iva 12226691009

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}