06 92 95 7552
info@kairossolutions.it
Kairos SolutionsKairos Solutions
  • Soluzioni
    • Identity & Strategy
    • Engagement & Corporate Behaviour
    • Innovation & Change
    • Empowerment & Development
    • Branding & Integration
  • Scuola Di Coaching Creativo
  • Presentazione
  • Blog
  • Podcast
  • Team
  • Contatti
Back
  • Soluzioni
    • Identity & Strategy
    • Engagement & Corporate Behaviour
    • Innovation & Change
    • Empowerment & Development
    • Branding & Integration
  • Scuola Di Coaching Creativo
  • Presentazione
  • Blog
  • Podcast
  • Team
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Coach di se stessi
  • Come dirigere un gruppo: il mondo dell’intelligenza emotiva

Coach di se stessi

10 Giu

Come dirigere un gruppo: il mondo dell’intelligenza emotiva

  • By kairos.admin
  • In Coach di se stessi, Coaching, Coaching Creativo, Leadership Skills, Performance, Retail, Strategic Skills, Team work

Tra le tante parole che si abbinano al concetto di manager e di leader, le più utilizzate sul web e nei libri di settore sono “resilienza”, “creatività”, “passione”, ma soprattutto “Intelligenza Emotiva” (IE). L’IE è un insieme di abilità che consente a una persona di riconoscere e gestire le proprie emozioni così come quelle degli altri. A chi guida un’impresa o un gruppo di persone non basta il talento tecnico o gestionale: è importante stimolare e allenare l’Intelligenza Emotiva; ma misurare l’Intelligenza Emotiva non è così immediato come si può fare con il “Quoziente Intellettivo”.

Parlando di un argomento del genere viene subito da chiedersi se l’Intelligenza Emotiva produca un impatto sul lavoro di un leader e dei suoi collaboratori. Inoltre, si trasforma in vendite grazie alla capacità di creare relazioni con i clienti? Incide sui tempi di lavoro “avvicinando” i colleghi tra loro?

Gli studi sull’IE si sono focalizzati su alcuni temi che hanno chiarito l’impatto dell’IE nel lavoro in azienda, analizzando situazioni specifiche, come ad esempio “quando un manager è stressato può gestire i disordini del posto di lavoro in modo più rapido ed efficace se ottiene un punteggio elevato in termini di chiarezza emotiva. Potrà anche ‘riprendersi’ rapidamente e facilmente”. Oppure “gli individui in grado di leggere le emozioni degli altri sono in grado di rispondere ai cambiamenti nel loro ambiente sociale e di interagire con i colleghi anche nel caso in cui debbano dare feedback correttivi o cattive notizie”.

 

L’Intelligenza Emotiva si basa su quattro pilastri

Autoconsapevolezza: la capacità di riconoscere come ti senti, identificare e dare un nome a quella sensazione e valutare perché ti senti in quel modo.

Autogestione: la capacità di gestire e controllare le tue emozioni in ogni tipo di situazione, in particolare quelle stressanti.

Consapevolezza sociale: la capacità di riconoscere i segnali sociali, identificare come si sentono gli altri e valutare perché si sentono in quel modo.

Gestione delle relazioni: la capacità di gestire e controllare il modo in cui gli altri reagiscono a tutti i tipi di situazioni, in particolare quelle stressanti.

 

D’altra parte è giusto chiedersi: “Se il lavoro viene fatto e gli obiettivi sono raggiunti, è così importante preoccuparsi degli aspetti emotivi?”. Per rispondere diamo un’occhiata ad una delle ricerche svolte negli ultimi anni sull’impatto dell’IE. Chang, Sy e Choi (2011) hanno studiato l’influenza dell’IE sulle prestazioni del team. Sulla base di uno studio condotto su 91 team, hanno rilevato che “l’Intelligenza Emotiva del membro del team e l’Intelligenza Emotiva del leader sono positivamente collegate alla fiducia intra-team, che a sua volta interessa positivamente le prestazioni dello stesso”. Lo studio chiarisce che l’IE elevato equivale a un alto livello di fiducia intra-gruppo e, pertanto, a prestazioni di gruppo più elevate. Ciò che rimane da capire è se sia possibile rendere dipendenti e capi più intelligenti emotivamente. Oppure sono qualità caratteriali difficili da modificare?

 

Come afferma Psychology Today, “a differenza del Quoziente Intellettivo, che non cambia in modo significativo nel corso della vita, il nostro Quoziente Emozionale può svilupparsi e migliorarsi con il nostro desiderio di imparare e crescere”. Se la fai diventare una priorità, puoi aiutare i tuoi dipendenti ad aumentare il loro IE. È qui che entrano in gioco la spinta personale e l’autovalutazione. Il modo migliore per dipendenti e manager per far crescere la propria Intelligenza Emotiva è che prima imparino a conoscerla e riconoscerla, attraverso una buona lettura o un workshop, oppure che si impegnino ad allenarla attraverso il coaching.

 

Non è detto che ad ogni team serva investire nell’immediato sull’IE per risolvere specifiche criticità. Ma le ricerche dimostrano che quando ci troviamo di fronte ad un cambiamento, quando abbiamo bisogno di trovare buone idee per far migliorare un team, quando viviamo una sfida significativa, contare su persone allenate all’Intelligenza Emotiva produce risultati più rapidi, creativi e un maggiore senso di appartenenza.

 

Simone Piperno

Fonte: https://www.biancoebruno.it/rivista-digitale-in-pdf?task=document.viewdoc&id=23

schermata-2019-06-04-alle-10-50-52

  • Share:
kairos.admin

You may also like

Il costo sommerso dei conflitti aziendali: un fattore critico per la competitività

  • 28 Marzo 2025
  • by kairos.admin
  • in Articoli
Il conflitto è una componente fisiologica e inevitabile delle dinamiche relazionali, che assume una connotazione peculiare nei contesti organizzativi....
Trasforma le tensioni in opportunità di successo
21 Marzo 2025
Manager 4.0: domina il cambiamento con il feedback continuo.
12 Febbraio 2025
Leadership empatica: allena la tua intelligenza emotiva per fare la differenza.
12 Febbraio 2025

Categorie

  • – Management by Coaching
  • – Management della formazione
  • – Train the Trainer
  • Analisi Transazionale
  • Articoli
  • Benessere Organizzativo
  • Blog
  • Brainstorming
  • Brainwriting
  • Business
  • Business Communication
  • Business Communication
  • Call Center
  • Career Coaching
  • Cervello e creatività
  • Cervello e creatività
  • Change Management
  • Coach di se stessi
  • Coaching
  • Coaching Cast – Il podcast del Coaching Creativo
  • Coaching Creativo
  • Coaching SCORE Card
  • Coaching SCORE Card
  • Communication Skills
  • Cooking Team Building
  • Costruire team innovativi
  • Creative Skills
  • Design Thinking
  • Eventi
  • Facilitare i processi di innovazione
  • Fondi interprofessionali
  • Formazione Finanziata
  • Foto
  • Il Sistema 4MAT
  • Innovation Coaching
  • Innovazione
  • Intelligenza artificiale (IA)
  • International Coaching Network
  • Leadership Skills
  • Libri
  • Luoghi che promuovono salute (WHP)
  • Management delle formazione
  • Multimedia
  • Newsletter
  • Obiettivo acquisizione
  • Performance
  • Problem Solving
  • Pubblicazioni
  • Public Speaking
  • Retail
  • Retail
  • Senza categoria
  • Slide
  • Strategic Skills
  • Sviluppo Business
  • Team building
  • Team work
  • Temi
  • Total Worker Health (TWH)
  • TRIZ
  • Video

Copyright @2020 Kairòs Solutions – P.iva 12226691009

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}